1 FOTO
ANNUNCIO: CC136339202
torpignattara via carlo della rocca appartamento posto al terzo ed ultimo piano di una palazzina non dotata di ascensore composto da: ingesso con zona cottura, camera, cameretta e servizio. medie condizioni interne, servizio ristrutturato, condizionatore caldo-freddo. classe g epi 175kwhmqa i nostri uffici sono aperti e igienizzati, in ottemperanza alle disposizioni igienico-sanitarie della presidenza del consiglio dei ministri, per garantire a tutti i nostri clienti la massima sicurezza. tor pignattara si trova nel municipio v di Roma, circondato dalle zone verano, quadraro e tuscolano. questa zona popolare di Roma – ricordata anche da pasolini in ragazzi di vita e fra le protagoniste della resistenza a Roma – oggi è un quartiere con una forte impronta multietnica e che – come altri quartieri di Roma est (primo fra tutti il pigneto) – fa i conti con il fenomeno della gentrificazione. perchè questo quartiere si chiama così? il suo nome così particolare che risale all’epoca imperiale: ecco la sua storia. tor pignattara: storia del nome di questo antico quartiere alla fine dell’epoca repubblicana questa zona era disseminata di ville, acquedotti, sepolcri e non solo. trovandosi fuori dal centro della citt , tor pignattara aveva un campus martius e numerosi castra – accampamenti militari dedicati all’addestramento delle reclute. in et imperiale, invece, era nota come “ad duas lauros” per via di due grandi alberi di alloro che si trovavano all’ingresso di una delle residenze imperiali. fra 326 e il 330 d. c. per ordine dell’imperatore costantino fu costruito in quell’area un mausoleo della madre, elena. all’interno era posto un meraviglioso sarcofago in porfido rosso che oggi è conservato nei musei vaticani. il mausoleo è sulla via casilina, nell’area archeologica in cui si trovano anche le catacombe di marcellino e pietro, e un’antica chiesetta interrata. per non appesantire la struttura ed evitare un possibile crollo, nel calcestruzzo del tamburo superiore del mausoleo furono aggiunte delle anfore – in dialetto, pignatte. dunque il nome tor pignattara fa riferimento proprio al mausoleo e alla sua speciale architettura.
MAPPA