1 FOTO
ANNUNCIO: CC140197819
ad.ze foro ulpiano: in zona ottimamente servita, all`interno di un bel palazzo d`epoca, proponiamo un appartamento completamente ristrutturato e con tranquilla esposizione. dall`atrio d`ingresso accediamo alla zona living con cucina a vista. la camera matrimoniale si trova in una posizione riservata rispetto agli altri ambienti ed ha un piacevole affaccio sulla corte alberta ed un bagno interno. la camera singola, provvista di cabina armadio, si trova a sinistra della zona giorno e nelle adiacenze è situato un secondo bagno per gli ospiti. tra i pregi principali dell`appartamento citiamo la sua silenziosit , dato che espone sulla corte esposta a sud e l`ottima posizione, visto che dista pochi minuti dal centro ed è situato a pochi metri dal tribunale. possibilit di acquistare un posto auto nella corte del condominio e una cantina a 5.000 €. le facciate interne sono in corso di restauro. per ulteriori informazioni contattaci allo 040.3721398 o via mail. lo studio Trieste centro srl affiliato a tecnocasa è a disposizione per valutazioni e consulenze per qualsiasi tipologia di immobile. alcuni interessanti cenni storici. l`edificio fu realizzato secondo i progetti di giacomo zammattio ed enrico nordio del 1923. umberto nordio progettò l`atrio e le decorazioni interne del palazzo. dai carteggi relativi l`immobile recuperati presso l`archivio di stato risultano queste informazione di carattere storico: `il 27 agosto 1923, l`istituto nazionale d`assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per la venezia giulia e zara in Trieste chiede il permesso di erigere un edificio ad uso sede dei propri uffici e parzialmente ad uso abitazioni civili sul proprio fondo tav. ni. 30593187 in via del coroneo. all`uopo dimette in doppia copia il progetto completo. i lavori di costruzione verranno eseguiti dall`impresa ing. cappelletti gunalchi e lettich sotto sorveglianza del concessionato in aste ing. arrigo lettich`. allo stato attuale risultano solo pochi documenti inerenti l’immobile depositati presso l’archivio generale del comune. le fonti storiche ci permettono di ottenere una datazione precisa dell’edificazione nell’anno 1924, dalla tipologia delle facciate e dal tipo di impianto. esistono documenti inerenti materiali e tecniche utilizzati per la costruzione dell’edificio nei quali si descrive: “(â€) che i muri di grossezza inferiore a 50 centimetri siano costruiti interamente di mattoni posti in opera per piano (â€) che i tramezzi di mattoni abbiano la grossezza non minore di 10 centimetri, escluso l’intonaco e siano sostenuti da archi di muratura, o da travi di ferro, quando sono paralleli alle travi del solaio sottostante (â€)â€.
MAPPA