20 FOTO
ANNUNCIO: CC161289456
in zona residenziale e signorile, a pochi passi dal centro paese, proponiamo villa indipendente con giardino privato. l`immobile si compone di ingresso sull`ampio soggiorno con camino ad aria a legna e pellet e porta finestra verso il grazioso portico coperto. dal soggiorno si accede all`ampia cucina abitabile, un disimpegno porta allo spazioso bagno con box doccia wi-fi con cromoterapia e musica. la scala interna da` accesso al piano mansardato, ampio e luminoso dove troviamo tre ampi locali servizi dall`impianto di aria condizionata. al piano seminterrato è invece disposta una graziosa taverna attrezzata, una spaziosa lavanderia e l`accesso al box doppio. i bagni, le porte interne e gli infissi esterni sono stati recentemente sostituiti. la casa è dotata di video citofono, antifurto perimetrale e volumetrico, serramenti esterni in pvc triplo vetro, riscaldamento autonomo con pompa di calore e impianto fotovoltaico da 3 kw. completa di posto auto privato e giardino piantumato. contattaci oggi stesso per organizzare una visita! paruzzaro (parscé in piemontese e parscee in lombardo) è un comune italiano di 2.173 abitanti della provincia di novara. paruzzaro è un comune collinare del piemonte orientale che si trova a 334 m. s.l.m. al confine con invorio - comune considerato `porta` del vergante - e il vicino basso novarese. l`etimologia del toponimo è assai discussa. alcuni studiosi accostano paruzzaro a `paluciarius`, cioè `palizzata` con riferimento a una probabile origine palafitticola. altri, invece, rimandano alla voce piemontese `parussina`, nel significato di `cinciallegra`, dando al toponimo il valore di `luogo ricco di cinciallegre. dei primi abitanti di quest`area non sono state recuperate tracce certe, anche se alcuni ritrovamenti evidenziano la presenza preromana e romana. paruzzaro viene citato per la prima volta in un documento del 1034 d.c, dove viene definito `loco olegio qui dicitur paruciaro`. invece, in altri documenti, ha più volte assunto l`appellativo di `longobardorum`, vista la stretta relazione coi longobardi. in seguito, una volta passato dai longobardi ai franchi, paruzzaro rientra nel `comitato di pombia`. nel 1928 a paruzzaro sono stati aggregati, come frazioni, gli abitati di montrigiasco e oleggio castello. tuttavia, nel 1948, oleggio castello torna ad essere comune autonomo; mentre montrigiasco nel 1960. a differenza del passato, oggi l`agricoltura è praticata da pochi. numerose, invece, sono le aziende operanti nei comparti alimentare, chimico, tessile, delle confezioni, delle calzature, del legno, della carta, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica. nel medioevo passò dalla famiglia da castello, prima, e ai conti di biandrate, poi.
MAPPA